Il futon ti salva la vita
|Abbiamo gonfiato un po il titolo, lo ammetto, ma l’utilizzo del futon risolve egregiamente problemi quotidiani con quel tocco di “nuovo” che non dispiace mai.
Di seguito una serie di situazioni in cui vi imbatterete nella vita di tutti i giorni:
Estate e caldo
Il caldo va verso l’alto, il futon è molto, molto in basso. Scherzi a parte, è una soluzione che tutti noi conosciamo, il caro vecchio materasso per terra, con l’aggiunta che il futon, magari su un bel tatami, nasce proprio per questo.
Il nostro consiglio:
Il divano Kanto è un esempio tipico di come un prodotto semplice formato da futon + tatami, grazie ai diversi colori di stoffa disponibili, riesce a ravvivare qualsiasi ambiente.
Bimbi!
Lo trasformi da letto in divano in nulla; lo puoi piegare, girare e rimetterlo al suo posto con una sana dose di “sculacciate” (il futon è realizzato con falde di cotone, che riprendono la loro forma battendole). Se qualche persona può trovare scomodo il futon a causa del peso, lo stesso problema non tocca i bimbi. E non possono saltarci su e rompere le molle: non ci sono.
Naturale e salutare
Il futon è realizzato cucendo fra loro falde di cotone, un materiale naturale e anti-acaro. Da non sottovalutare che in combinazione con un tatami crea una piattaforma dove riposare che non genera nessun campo elettromagnetico.
Il nostro consiglio:
In tinta unita o con profilo nero, la poltrona Glove è un futon che si chiude su se stesso a forma di fiore.
Il futon pouff è pratico e maneggevole, grazie alle sue cuciture, infatti è facile da chiudere e da riporre.
Economico e occupa poco spazio
Al di là del costo contenuto, il futon si sposa bene con chi vive in piccoli spazi. I giapponesi in tal senso insegnano: l’idea di avere una zona notte smontabile che si accatasta in un angolo per far spazio ad altro diventa ogni giorno più utile per lo stile di vita moderno (in questa foto sopra alcuni tatami tradizionali).