Dopo una vita come pescatore, Alan Mc Fadyen, in seguito ad un infortunio si è messo di buzzo buono a sperimentare con la fotografia naturalistica. “Volontà” è un
Hiroh Kikai è nato a Yamagata, in Giappone il 18 marzo del 1945. Dopo aver studiato filosofia presso la Hosei University di Tokyo, lavora per due anni come
L’obiettivo di chi ha a cuore il pianeta è quello di ripulirlo dalle sostanze inquinanti e per raggiungere questo obiettivo molti si inventano stratagemmi che mai si sarebbero
La tecnica raku, Raku-yaki (楽焼) o semplicemente Raku, è un’antica arte giapponese di lavorazione della ceramica. Questo tipo di oggetto in ceramica realizzato artigianalmente, prende il nome dal
“Una buona foto è quella che lenisce. Che fa sentire gentili. Una foto che dà coraggio, che ricorda bei ricordi, che rende felice la gente.” Nato a Gamagory
Vestirsi è moda ma anche una necessità. Tra tutti i vestiti e i tessuti esistenti si possono scegliere capi di abbigliamento eco-compatibili che non inquinano. Per chi non
I giapponesi, proprio come gli italiani, sono molto superstiziosi e non si vergognano ad ammetterlo, tanto che di alcuni “riti” scaramantici sono pieni anime e manga. In Giappone
“La mobilità elettrica presenta grandi potenzialità in termini di riduzione dell’inquinamento sia atmosferico che acustico: ecco perché crediamo in questo progetto e stiamo sperimentando varie tecnologie e soluzioni
“Nan-in, un maestro giapponese dell’epoca Meji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui per interrogarlo sullo Zen. Nan-in servì il tè. Colmò
“La farina biologica non produce necessariamente un pane migliore. Addirittura potrebbe essere difficile trovare una farina biologica per panificare che soddisfi in modo consistente le richieste qualitative del