Abbiamo parlato negli scorsi articoli di forme d’arte giapponesi con alle spalle una storia secolare. Ma il concetto di arte nel Giappone moderno, molto più che in altre
L’Ikebana, o Kado (via dei fiori) nasce da una pratica buddista, che già nellepoca Heian (intorno all’ 800 d.C.) aveva preso piede presso i nobili giapponesi l’usanza di
I coniugi Kuroki hanno vissuto dal 1956 a Shintomi, nel Giappone rurale, gestendo un caseificio nell’entroterra giapponese. A causa del diabete, la signora Kuroki perse la vista; depressa
Come scrivevamo proprio ieri, per la cultura giapponese ogni aspetto della vita rappresenta un momento per raggiungere la perfezione, uno stato conosciuto anche come “Non mente”. Lo Shodō,
La cultura del tè in Giappone ha 1000 anni di storia. Se nel resto del mondo, Inghilterra al primo posto, il tè è una bevanda largamente utilizzata, in
L’artista cinese nonchè attivista Ai Weiwei il 13 febbraio ha avvolto le colonne del palazzo Konzerthaus di Berlino. Il simbolo della vita dei rifugiati di Lesbo e gli
Ovviamente non è “normale” vino rosso, ma una trovata di un’azienda giapponese. La compagnia B&H ha recentemente introdotto fra i propri prodotti il Nyan Nyan Nouveau, una bevanda
A sud di Osaka, esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, e una parte dello spirito della tradizione giapponese sopravvive intatta. Il monte Koya è il
Il teatro Noh (o nō, ossia abilità) rappresenta la forma più alta di teatro giapponese. A differenza del teatro kabuki in cui gli attori, sebbene deformati dal trucco,
I giochi che vi proponiamo appartengono alla tradizione nipponica e come ogni prodotto proveniente dalla cultura popolare, è economico e facile da realizzare. Da questo punto di vista,