I giapponesi, proprio come gli italiani, sono molto superstiziosi e non si vergognano ad ammetterlo, tanto che di alcuni “riti” scaramantici sono pieni anime e manga. In Giappone
“Nan-in, un maestro giapponese dell’epoca Meji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui per interrogarlo sullo Zen. Nan-in servì il tè. Colmò
Se menzoniamo okonomiyaki a chiunque abbia trascorso del tempo in Giappone e guardiamo i loro occhi vedremo che si illuminano. L’okonomiyaki (お好み焼き O-konomi-yaki letteralmente okonomi = ciò che
Il Giappone è il paese dei gadget strani e stravaganti. Colpa il consumismo sfrenato ma anche le varie subculture che caratterizzano il popolo giapponese e che ritroviamo tutte
“Quando visito i tanti dojo sparsi per il Giappone, trovo che veramente pochi vi abbiano dedicato un tempio. Quasi tutte le scuole dimenticano questo passaggio. La gente moderna
Lo shamisen è uno strumento a tre corde, appartenente alla famiglia dei liuti a manico lungo. Le sue origini sono da ricercare lontano dal Giappone, tuttavia divenne in
Il Tanuki (狸 ) è una creatura del folklore giapponese, basata sul cane procione (Nyctereutes procyonoides); quest’ultimo è un animale originario dell’Estremo Oriente, simile al tasso e al
Molti giornali ogni anno stilano un elenco delle città più vivibili e più sicure in tutto il mondo. Nel 2015 Tokio è salita sul podio di molte riviste.
Il termine giapponese Koi significa semplicemente carpa. La carpa Koi (鲤) o nishikigoi (锦鲤, pron. Niscichigoi, letteralmente “carpa broccata”) o carpa giapponese, raggruppa tutte le diverse varietà ornamentali
Una legge giapponese del 1948 proibisce la danza all’interno di tutti i locali sprovvisti di un’apposita licenza di ballo, ed anche in presenza di tale licenza le danze