Certificazioni
Facciamo un po’ di chiarezza sulle certificazioni
Questa è una pagina informativa in cui abbiamo fatto una sintesi della funzione delle certificazioni che
riguardano il nostro settore.
Non è un elenco delle certificazioni di Viverezen o dei nostri prodotti, ma una panoramica più ampia che indica
di cosa si occupano e di cosa NON si occupano i certificati, distinguendo gli stessi dagli enti che li
rilasciano e alcuni importanti produttori che operano in modo sostenibile.
Il fine è consentire agli utenti di orientarsi in modo più consapevole negli acquisti, sia su questo che altri
siti.
Presta attenzione a:
Certificazioni BIO
Cotone organico 100% Bio certificato
Legno da forestazione controllata
Lattice naturale VERAMENTE 100%
Colori 100% naturali
Certificazioni NON
Bio
Assenza di sostanze nocive. NON INDICA la percentuale di lattice naturale.
Assenza di sostanze nocive. NON INDICA la percentuale di materiae sintetico.
Legno e vernici
Le certificazioni attribuibili al legno possono essere di due tipi:
- Certificazioni a garanzia della provenienza del legno da filiera controllata (FSC, PEFC)
- Certificazioni su vernici e impregnanti, che verificano l’assenza di derivati del petrolio
FAQ:
- Il certificato FSC mi garantisce che tutti i prodotti sono FSC? No, si tratta di una
certificazione attribuita al singolo prodotto.
FSC
Cosa fa: garantisce che il prodotto sia realizzato con materiali
provenienti da filiera controllata, gestita in modo responsabile.
Cosa non fa: non garantisce che tutti i prodotti del fornitore o
distributore del prodotto certificato FSC posseggano la stessa certificazione.
FSC, acronimo di ForestStewardshipCouncil, è una ONG nata con l’obiettivo di
promuovere a livello internazionale la gestione responsabile, sia dal punto di
vista
sociale che da quello ambientale, di foreste e piantagioni.
La certificazione FSC fornisce la garanzia infatti che il prodotto con
etichetta FSC sia realizzato con materiali provenienti
da una filiera di approvvigionamento
gestita in modo responsabile. FSC certifica la provenienza di alberi utilizzati
non solo per la produzione del legno, ma anche per
altri materiali come la carta o il lattice. Se il marchio FSC non è apposto
direttamente sul prodotto che acquisti (ad esempio se
la certificazione è attribuita a semilavorati o componenti di prodotti finiti),
la garanzia che il prodotto acquistato sia certificato
FSC è data dal documento di vendita, che deve riportare la “dichiarazione FSC”.
Approfondisci l'argomento:
PEFC
Cosa fa: garantisce che il materiale di origine forestale contenuto in
un prodotto (legno, carta, lattice e altri materiali che
provengono dagli alberi) provenga da foreste gestite in modo legale e sostenibile.
Cosa non fa: non garantisce che tutti i prodotti del fornitore o
distributore del prodotto certificato FSC posseggano la stessa certificazione.
PEFC, acronimo di Programme for Endorsement of Forest Certification Schemes (in
Italiano Programma di valutazione degli schemi di
certificazione forestale), è un’organizzazione internazionale senza scopo di
lucro che ha come obiettivo la promozione della
gestione sostenibile delle foreste. Si tratta di un’alleanza di sistemi
nazionali di certificazione forestale. Esistono due
certificazioni PEFC: la prima riguarda la gestione forestale sostenibile e
garantisce che il materiale di origine forestale
contenuto in un prodotto (legno, carta, lattice e altri materiali che provengono
dagli alberi) provenga da foreste gestite in
modo legale e sostenibile. La seconda, denominata Catena di Custodia, certifica
la rintracciabilità e la provenienza inequivocabile
della materia prima nelle varie fasi successive di lavorazione.
Approfondisci l'argomento:
COMPOSTI ORGANICI VOLATILI
Quando si parla di vernici e impregnanti potenzialmente nocivi, uno dei valori principali
da tenere d’occhio è la quantità di COV (o VOC all’inglese). Per COV si intente Composti
organici volatili
e si tratta di composti contenenti carbonio, unito ad altri elementi quali idrogeno,
cloro o silicio,
che hanno la caratteristica di evaporare molto facilmente, passando dallo stato liquido
allo stato gassoso. Essendo
volatili, possono essere inalati sia da chi li maneggia durante la lavorazione, sia da
chi acquista il prodotto finito.
Le normative vigenti aiutano a capire meglio quanto un prodotto sia pericoloso, a
seconda del contenuto di COV. Nello specifico,
i Composti organici volatili sono definiti dal decreto legislativo 152/2006,
mentre il DL 161/2006, con riferimento a solventi
in pitture e vernici, definisce i limiti massimi del contenuto di COV per le
diverse categorie di prodotto.
È fondamentale chiarire che non tutti i COV sono nocivi. Oltre a quelli
rilasciati da solventi chimici, come la formaldeide,
esistono COV derivati da sostanze naturali e quindi non pericolosi. Un esempio è
il terpene d’arancia, un solvente 100% naturale estratto dalla scorza delle
arance.
Perché i COV sono nocivi?
Malgrado non ci siano studi che dimostrino che certi malesseri siano imputabili
esclusivamente alla prolungata esposizione a COV,
i rischi sono comunque certi. Composti chimici come la formaldeide possono
comportare effetti nocivi sia nel breve che nel lungo
periodo. Il loro rilascio, infatti, nel periodo immediatamente successivo
all’acquisto di un mobile, potrebbe causare emicrania,
nausea e irritazioni. Tuttavia, nonostante le emissioni diminuiscano col passare
del tempo, alcuni COV sono addirittura considerati
cancerogeni e nocivi per il sistema nervoso centrale. È bene dunque informarsi
sui prodotti utilizzati per rifinire i nostri mobili
e limitare il più possibile la presenza di materiali che emettono COV
all’interno della nostra casa.
PETROL FREE
Cosa fa: identifica i prodotti non contenenti derivati del petrolio.
Petrol Free è un marchio creato nel 2015 dall’azienda italiana di vernici
naturali Solas, con lo
scopo di identificare i prodotti non contenenti derivati del petrolio. Petrol
Free è infatti un
marchio che autocertifica i prodotti Solas, naturali,
salubri e biocompatibili, ma che può essere assegnato anche ad altri produttori
che ne facciano richiesta. Per ottenere
il marchio, è necessario che il singolo prodotto rispetti il decalogo di regole
definito da Solas.
Approfondisci l'argomento:
VERNICI SOLAS
Solas è un’azienda italiana che produce vernici
naturali, a base di materie prime di origine vegetale e minerale e senza
sostanze di derivazione petrolchimica. Solas, oltre a dichiarare il contenuto
dettagliato di ogni prodotto, a garanzia di trasparenza verso il consumatore, ha
creato il marchio
Petrol Free, per etichettare tutti quei prodotti da verniciatura, anche
appartenenti ad altre aziende, che non contengono derivati del
petrolio. Il marchio Petrol Free viene assegnato ai prodotti che
soddisfano i requisiti dettati dal decalogo di regole definite da Solas.
Approfondisci l'argomento:
Lattice
Esistono diversi tipi di certificazioni in materia di materassi in lattice. Possiamo sinteticamente riassumerle
in questo modo:
- Certificazioni che garantiscono la provenienza del lattice da filiera controllata (FSC)
- Certificazioni riguardanti la composizione delle lastre in lattice, le quali verificano che il
contenuto di lattice naturale sia superiore al 95% (Eco-institut, QUL e GOLS)
- Certificazioni che verificano l’assenza o il contenuto entro i limiti a norma di legge di sostanze
considerate nocive per l’uomo e per l’ambiente (Eurolatex, Ecolabel, LGA, Oeko-tex)
FAQ:
- Se l'azienda possiede un certificato, vuol dire che tutti i prodotti sono certificati? No. La
maggior parte dei certificati come FSC, PEFC, GOTS, euroLATEX
certificano i singoli prodotti e non l'azienda. Questo significa che l'azienda può vendere prodotti sia certificati
che non.
- Come faccio ad essere certo che un materasso sia 100% naturale? Da un punto di vista normativo,
un materasso con dicitura “lattice 100% naturale” deve contenere
almeno 85% di lattice naturale. Dal punto di vista della reale composizione, invece, puoi essere certo che un
materasso contenga al 100% lattice naturale se possiede una delle seguenti certificazioni: Eco-Institut, QUL o GOLS.
FSC
Cosa fa: garantisce che il prodotto sia realizzato con materiali
provenienti da filiera
controllata, gestita in modo responsabile.
Cosa non fa: non garantisce che tutti i prodotti siano certificati FSC,
ma viene
attribuita al singolo prodotto.
FSC, acronimo di Forest Stewardship Council, è una ONG nata con l’obiettivo di
promuovere a
livello internazionale la gestione responsabile,
sia dal punto di vista sociale che da quello ambientale,di foreste e
piantagioni. La
certificazione FSC fornisce la garanzia infatti che
il prodotto con etichetta FSC sia realizzato con materiali provenienti da una
filiera di
approvvigionamento gestita in modo responsabile.
FSC certifica la provenienza di alberi utilizzati non solo per la produzione del
legno, ma anche
per altri materiali come la carta o il lattice.
Se il marchio FSC non è apposto direttamente sul prodotto che acquisti (ad
esempio se la
certificazione è attribuita a semilavorati o componenti
di prodotti finiti), la garanzia che il prodotto acquistato sia certificato FSC
è data dal
documento di vendita, che deve riportare la “dichiarazione FSC”.
La certificazione FSC è rilasciata da enti autorizzati, come ad esempio NEPCon,
un'organizzazione non-profit internazionale che ha l'obiettivo di creare impegno
e
consapevolezza in merito alla sostenibilità sociale e ambientale.
Approfondisci l'argomento:
ECO-INSTITUT LABEL
Cosa fa: analizza il contenuto delle lastre in lattice, indicando la
percentuale esatta
di lattice naturale contenuta e l’assenza di sostanze inquinanti, come VOC tossici,
nitrosammine, disolfuri di carbonio,
biocidi e molti altri.
Cosa non fa: non garantisce che tutti i materassi del produttore che
possiede la
certificazione contengano 100% lattice naturale, ma solo quello della lastra sottoposta
a test di verifica.
L’Eco-Institut Label è garanzia di affidabilità, sostenibilità e sicurezza.I
prodotti che
possiedono l’Eco-Institut label sono a basso contenuto di
sostanze inquinanti e a basse emissioni. I requisiti per ricevere il marchio di
qualità
rispondono a criteri severi e molto più restrittivi rispetto
agli standard legali nazionali e internazionali obbligatori sui prodotti per
arredo ed edilizia.
I test per l’attribuzione del marchio vengono dal
laboratorio Eco-Institut di Ginevra. Per quanto riguarda le lastre in lattice,
l’Eco-Institut
label certifica l’assenza di sostanze inquinanti,
come VOC tossici, nitrosammine, disolfuri di carbonio, biocidi e molti altri.
Inoltre, viene
analizzato il contenuto delle lastre di lattice
tramite un test IR/ATR, per indicare la percentuale esatta di lattice naturale
contenuta.
Approfondisci l'argomento:
QUL
Cosa fa: è un marchio attribuito solo ed esclusivamente a lastre il cui
contenuto di
lattice naturale sia superiore al 95%. Verifica
inoltre che i materassi in lattice siano eco-friendly.
Cosa non fa: essere membro di QUL non garantisce che tutti i prodotti
contengano 100%
lattice naturale, ma solo quelli contenenti
le lastre in lattice sottoporte a test di verifica.
QUL è una sorta di tavola rotonda di produttori, manifatturieri e distributori di
materassi in
lattice naturale, nata dall’esigenza di trovare una
regolamentazione sulle caratteristiche dei materassi in lattice. Oggi QUL è uno
degli enti più
autorevoli per la verifica di materiali
inquinanti all'interno delle lastre in lattice naturale dei materassi. Dal 1997
QUL assegna ai
prodotti in lattice naturale un sigillo
di garanzia a seguito di approfondite e severe analisi di laboratorio. Il
certificato QUL viene
rilasciato solo se il contenuto di
lattice nell’anima del materasso è superiore al 95%. Ciò significa che il limite
massimo per il
contenuto di polimeri è pari al 5%.
Approfondisci l'argomento:
GOLS
Cosa fa: garantisce che le lastre utilizzate per la produzione di
materassi soggette a
test di verifica abbiano un
contenuto di lattice naturale superiore al 95% e la presenza di sostanze nocive entro i
limiti
consentiti per legge.
Global Organic Latex Standard (GOLS) è lo standard globale stabilito da Control
Union
Certifications riguardante le lastre di lattice naturale.
La certificazione GOLS garantisce che le lastre utilizzate per la produzione di
materassi
soggette a test di verifica abbiano un contenuto
di lattice naturale superiore al 95%. I criteri per l’assegnazione della
certificazione
riguardano la presenza di sostanze nocive entro
i limiti consentiti per legge, requisiti di test delle emissioni e percentuali
di polimeri
consentite, nonché standard riguardanti le
piantagioni di gomma e la filiera di produzione.
Approfondisci l'argomento:
EUROLATEX ECO-STANDARD
Cosa fa: verifica che la presenza di sostanze nocive (metalli pesanti,
VOC tossici –
Volatile Organic Compounds,
nitrosammine, pesticidi e solventi) sia all’interno del massimo previsto dallo
Eco-standard in relazione
alla direttiva 2002/740/CE.
Cosa non fa: non certifica la percentuale di lattice naturale contenuto
all’interno
delle lastre in schiuma di lattice.
L'euroLATEX Eco-standard è una certificazione riservata alle lastre in schiuma di
lattice
impiegate per la produzione di materassi,
guanciali e altri prodotti contenenti lattice. La certificazione è stata
istituita da Eurolatex, un’associazione europea di cui
fanno parte le 8 più importanti aziende manifatturiere di lattice, in stretta
collaborazione con il TFI (importante centro di test
e ricerca). La certificazione si fonda sugli Eco-standard, i quali definiscono i
limiti massimi accettabili di sostanze considerate nocive per la salute: metalli
pesanti, VOC tossici, nitrosammine, pesticidi e solventi. Il
valore degli Eco-standard è stato riconosciuto dalla Commissione Europea,
ispirando la Direttiva 2002/740/CE, la quale stabilisce
i criteri ecologici per l’assegnazione del marchio comunitario di qualità
ecologica Ecolabel ai materassi.
Approfondisci l'argomento:
OEKO-TEX STANDARD 100
Cosa fa: garantisce l’assenza di sostanze nocive come coloranti azoici,
formaldeide,
nichel.
Cosa non fa: non verifica la percentuale di materiale naturale
all’interno del
prodotto.
La certificazione OEKO-TEX Standard 100 garantisce la sicurezza sia per
l’ambiente che per l’uomo
di materie prime, semilavorati e prodotti
finiti nel settore del tessile. La certificazione si basa su rigorosi test di
verifica eseguiti
dai laboratori partner di OEKO-TEX sulla
base di criteri stabiliti da OEKO-TEX. I criteri riguardano la presenza di
sostanze nocive come
coloranti azoici, formaldeide, nichel.
Inoltre, i test di differenziano in base alla categoria dei prodotti tessili e
alla loro
destinazione d’uso: più intenso è il contatto
con la pelle del prodotto, più severi sono i valori limite stabiliti per il test
di verifica. Le
lastre in lattice e i rivestimenti dei
materassi appartengono ai prodotti della classe 1, che prevedono i criteri di
verifica più
rigidi.
Approfondisci l'argomento:
LGA
Cosa fa: verifica le prestazioni funzionali del materasso e l’assenza di
sostanze nocive
per la salute.
Cosa non fa: non certifica la percentuale di lattice naturale contenuto
all’interno
delle lastre in schiuma di lattice.
La certificazione LGA è rilasciata da TÜV Rheinland AG, un ente di certificazione
internazionale
nell'ambito della gestione della effettuati verificano la conformità
del prodotto alla norma DIN EN 1957, che definisce a livello europeo gli
standard delle
prestazioni funzionali del materasso stesso.
Il test viene condotto per valutare le variazioni di durezza e resilienza del
materasso. LGA
inoltre certifica l’assenza di sostanze considerate nocive per la salute.
Approfondisci l'argomento:
NEPCON
Preferred by Nature, conosciuta formalmente con il nome di
NEPCon, è
un’organizzazione no-profit che
supporta la gestione
responsabile di foreste e coltivazioni e le pratiche aziendali non
svantaggiose per persone, natura e
clima. Per far
ciò, NEPCon è un ente riconosciuto per fornire certificazioni e promuove progetti atti a
sensibilizzare
e rafforzare la
consapevolezza in materia di sostenibilità. Fa parte delle certificazioni rilasciate da
NEPCon anche
FSC.
ECO-INSTITUT
L'eco-INSTITUT è uno tra i principali istituti che si occupano di
test sulle
emissioni e sull'inquinamento di prodotti da
costruzione e arredi. Presso il laboratorio di Ginevra vengono effettuati numerosi test
di laboratorio
per il rilascio di certificazioni, tra cui la Eco-INSTITUT Label, che garantisce la
sicurezza del prodotto per le
persone e per l’ambiente.
Approfondisci l'argomento:
TÜV RHEINLAND
TÜV è un ente di certificazione internazionale nell'ambito della
gestione della
sicurezza alimentare, ambientale e del controllo qualità. Effettua test su merci e beni
di consumo,
sistemi e processi industriali, organizzazione e gestione
aziendale, trasporti e veicoli. Si occupa di certificazione, ispezione e supervisione.
Sui materassi
vengono effettuati test sulle prestazioni funzionali e sul contenuto di sostanze
nocive, con il conseguente
rilascio della certificazione LGA.
EUROLATEX
EuroLATEX è un’associazione di cui fanno parte le 8 più importanti
aziende
manifatturiere di lattice europee, in stretta
collaborazione con il TFI (importante centro di test e ricerca). L’associazione è nata
nel 1990 con
l’obiettivo di porsi come intermediario tra l’industria manifatturiera e le autorità
europee. EuroLATEX ha fissato degli
standard che definiscono i limiti massimi accettabili di sostanze considerate
nocive per la salute all’interno
delle lastre in schiuma di lattice. Il rispetto di tali standard permette di ricevere la
certificazione euroLATEX
ECO-standard, nonché il marchio di qualità ecologica della Comunità
Europea Ecolabel.
Approfondisci l'argomento:
LATEXCO
Latexco è un’azienda produttrice di lattice, con sede in Belgio e a conduzione familiare.
È uno dei
principali distributori di lattice per il settore del riposo in Europa e fa parte,
insieme ad altre 5 aziende, di
Eurolatex, l’associazione europea che si occupa di intermediare tra le autorità e
l’industria del lattice. Latexco
è un’azienda molto attenta al proprio impatto ambientale: oltre a produrre, tra le
altre, lastre di lattice 100%
naturale, si pone l’obiettivo di raggiungere e mantenere altri standard di sostenibilità
in tutte le fasi del processo
produttivo: l’elettricità impiegata proviene al 100% da fonti di energia green e parte
di essa è generata dalla
recente installazione di pannelli solari. Anche le acque reflue vengono purificate e
riutilizzate, in modo tale da avere un
sistema idrico a circuito chiuso. Infine, gli scarti vengono accolti dalla filiale
Latexco Solutions, dove più di 4000
tonnellate di lattice all’anno vengono convertite in nuovi prodotti.
Approfondisci l'argomento:
Tessuti
In materia di prodotti tessili, possiamo suddividere le certificazioni in:
- Certificazioni sull’origine biologica e la composizione 100% naturale (Gots)
- Certificazioni sulla sicurezza e salubrità del tessile, le quali verificano l’assenza di
sostanze nocive per
l’uomo e per l’ambiente (Oeko-tex)
GOTS
Cosa fa: certifica l’origine biologica delle fibre tessili naturali,
nonché il rispetto
di criteri ambientali e sociali in tutte le fasi della filiera produttiva.
La certificazione GOTS è una certificazione indipendente che riguarda la filiera
di produzione
tessile. I prodotti tessili devono rispettare il Global OrganicTextile Standard,
una norma riconosciuta internazionalmente
con lo scopo di certificare l'origine biologica di fibre tessili naturali,
nonché il rispetto di criteri ambientali e
sociali in tutte le fasi della filiera produttiva. I criteri ambientali da
rispettare riguardano il divieto di utilizzare
sostanze nocive per l’ambiente e tossici per l’uomo, come metalli pesanti
tossici, formaldeide, solventi aromatici, OGM,
sbiancanti a base di cloro, coloranti azoici. Inoltre, durante il processo
produttivo, i materiali naturali devono essere
rigorosamente separanti dalle fibre sintetiche. In fase di lavorazione, gli
operatori devono attuare procedure volte a
ridurre al minimo i consumi e gli scarichi; in più, le acque reflue di
lavorazione devono essere trattate attraverso un
impianto funzionale per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Per quanto riguarda i criteri sociali, si tratta di requisiti minimi stabiliti
nelle norme
fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, come condizioni di
lavoro sicure e a norma d’igiene, nessuno
sfruttamento del lavoro minorile, retribuzioni adeguate a consentire condizioni
di vita dignitose, nessuna forma di
discriminazione, forme di impiego regolari, nessun trattamento ostile o
disumano.
La certificazione GOTS è rilasciata da enti accreditati, come ICEA, Control
Union o CCPB.
Approfondisci l'argomento:
OEKO-TEX STANDARD 100
Cosa fa: garantisce l’assenza di sostanze nocive come coloranti azoici,
formaldeide,
nichel.
Cosa non fa: non verifica la percentuale di materiale naturale
all’interno del prodotto.
La certificazione OEKO-TEX Standard 100 garantisce la sicurezza sia per
l’ambiente che per l’uomo
di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
nel settore del tessile. La certificazione si basa su rigorosi test di verifica
eseguiti dai
laboratori partner di OEKO-TEX sulla base di criteri
stabiliti da OEKO-TEX. I criteri riguardano la presenza di sostanze nocive come
coloranti
azoici, formaldeide, nichel. Inoltre, i test di differenziano
in base alla categoria dei prodotti tessili e alla loro destinazione d’uso: più
intenso è il
contatto con la pelle del prodotto, più severi sono i
valori limite stabiliti per il test di verifica.
Approfondisci l'argomento:
ICEA
ICEA è un consorzio senza fini di lucro composto da esperti in controlli
e certificazioni, con lo scopo di biologica.
Si tratta di un ente accreditato al rilascio di certificazioni nel campo degli
standard etici e
ambientali, tra cui GOTS.
OEKO-TEX
OEKO-TEX® è un'associazione internazionale che riunisce 18
istituti di ricerca e
controllo con lo scopo
di svolgere controlli
sulla presenza di sostanze tossiche all'interno di tessuti e materiali
tessili. Ha
sviluppato un sistema
che comprende 6
diverse certificazioni riguardanti l’ambito della produzione tessile e di pellami, tra
cui la
certificazione Oeko-tex Standard 100.
Approfondisci l'argomento:
Scopri di più su Oeko-Tex
CONTROL UNION
Control Union è una società di controllo e verifica fondata in Olanda
nel 1920. Si occupa di ispezioni sulle materie prime e sulle filiere
produttive e di certificare la
sicurezza e la qualità ecologica dei materiali. È
abilitata anche al rilascio di certificazioni nel campo degli standard etici e
ambientali, tra cui GOTS e PEFC.
CCPB
CCPB è un organismo di controllo dei prodotti agroalimentari e non-food,
come cosmetici,
prodotti per la ristorazione, ma anche tessili. Si occupa principalmente di
ispezione e di
rilascio di certificazioni bio. Nell’ambito della produzione tessile, CCPB
è un ente
accreditato al rilascio della certificazione GOTS, la quale garantisce che i prodotti
siano rispettosi
dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori.
Piume
EDFA
Cosa fa: certifica le piume sono state raccolte legalmente in
allevamenti durante la
stagione della muta.
EDFA (European Down and Feather Association) è un'associazione europea che si
occupa della
regolamentazione dei prodotti imbottiti
o lavorati con piuma d’oca. I produttori e i fornitori che ne fanno parte si
sono impegnati in
un sistema di tracciabilità dei
prodotti e in un codice etico. Lo standard di tracciabilità certifica che
l’origine dei
materiali è riconducibile ad allevamenti
e che le piume sono state raccolte legalmente durante la stagione della muta.
Approfondisci l'argomento:
Poliuretano
CERTIPUR
Cosa fa: garantisce che le schiume poliuretaniche impiegate nella
produzione di
materassi contengano o meno
determinate sostanze e ne stabilisce i limiti massimi consentiti.
La certificazione CertiPur fornisce la garanzia che le schiume poliuretaniche
impiegate nella
produzione di materassi ed elementi
di arredo imbottiti contengano o non determinate sostanze e ne stabilisce i
limiti massimi
consentiti. Tra le sostanze proibite
vi sono: metalli pensanti, colorati, plastificanti ftalati, agenti espandenti,
sostanze
contenenti cloro; tra le sostanze soggette
a limiti misurabili consentiti vi sono: composti organici volatili, sostanze
inorganiche,
sostanze cancerogene come TDA e MDA.
La certificazione CertiPUR è rilasciata da Europur, l’associazione europea che
rappresenta i
produttori di poliuretano espanso flessibile.
Approfondisci l'argomento: