Le Soluzioni
Dormire insieme a mamma e papà: il co-sleeping
Cameretta del bambino o lettone con mamma e papà? Questo è il dilemma con cui tutti i neo genitori devono fare i
conti.
Se il tuo bambino piange durante la notte e trovi più comodo dormire con lui, oppure dorme già nella sua
cameretta ma
prova spesso a intrufolarsi nel lettone, potresti valutare l’idea del co-sleeping e optare per
una soluzione che vi consenta
di dormire anche in 3 senza stare stretti e scomodi.
Praticare il co-sleeping, o bed sharing, significa approntare un unico ambiente per la notte che sia
comodo per tutti e sicuro per i più piccoli.
Secondo gli esperti dormire insieme nel lettone per i primi mesi favorisce il senso di
sicurezza, grazie a un legame più forte tra mamma e bambino che
accrescerà l’indipendenza futura del piccolo. Passata questa prima fase è bene poi passare ad un letto
montessoriano, che permetta al bimbo di dormire
da solo e sviluppare la necessaria autonomia.
Per questo, abbiamo pensato a delle soluzioni modulari separabili in più parti, in modo tale che
il bambino, quando arriverà il momento di
spostarsi nella sua cameretta, non dovrà abituarsi a un nuovo letto. Questa soluzione renderà più facile il
passaggio, riducendo al tempo stesso sia i costi che gli sprechi.
Letto tatami, in stile giapponese
I letti in stile giapponese, composti da un futon steso sul tatami, si prestano molto bene al
co-sleeping: una soluzione per dormire così bassa
permetterà al tuo bambino di salire e scendere autonomamente e con facilità, senza correre il
rischio di farsi male. In più, durante il giorno
puoi arrotolare o piegare il futon (in base allo spessore che sceglierai), lasciando il tatami
libero per svolgere altre attività: yoga,
ginnastica, stretching, ma può essere anche un’area di gioco per i bimbi sicura e
naturale.
Puoi optare per un kit 3 tatami + futon, disponibile sia con i tatami tradizionali in paglia di
riso che con quelli ribassati, più leggeri e agevoli da spostare. Per dare alla camera un tocco prezioso in più,
scegli i tatami con bordo decorato. Il futon presente
nel kit è un futon matrimoniale, largo 160 cm, ma puoi affiancare un futon singolo e creare un maxi
letto a 3 piazze, per poi separarli quando lo riterrai necessario.
Abbina al letto tatami i comodini tatami oppure una coppia di comodini in legno
bassi, come le panchette Ikada.
Letto in legno a doghe, in stile tradizionale
Se preferisci una soluzione con struttura in legno, puoi optare per la rete lm2-trio, una
struttura a tre piazze a doghe rigide in massello
di abete. Questa struttura ha un incastro a pettine, che permette di suddividerla in tre parti a
seconda delle esigenze. In questo modo,
potrai ricavare un letto matrimoniale e un lettino singolo da trasferire nella cameretta del tuo bambino.
Inoltre, potrai scegliere di acquistare
due serie di piedi, che permetteranno al letto di seguire tutte le fasi della crescita del
bambino. La prima, più bassa, agevola il tuo bimbo a muoversi
con autonomia e agilità. La seconda, invece, è più alta e fa sì che la struttura raggiunga un’altezza da adulti.
Che tu scelga futon o materasso, puoi optare per un materasso matrimoniale e affiancarlo a uno
singolo, in modo tale da poterli separare per creare un letto matrimoniale e un lettino singolo.
Scegli i materassi in lattice per un supporto ergonomico. Puoi sovrapporre ai materassi un topper
a tre piazze per unirli.
Se preferisci dormire su una superficie più sottile e rigida, scegli i futon Meguro 15, in
cotone con una lastra in lattice. In alternativa, puoi scegliere i futon Adaki 8 cm e il
topper a 3 piazze in lattice pulse: in questo modo avrai manutenzione più
semplice ed ergonomia maggiore rispetto a una lastra in lattice inframmezzata dal cotone.
Perché non optare per un materasso a 3 piazze? La risposta è semplice: ti ritroveresti con un
materasso molto pesante, che richiede una manutenzione molto complicata. In
più,
un materasso o un futon a 3 piazze non potranno essere separati in futuro e, se vorrai ottenere un letto singolo
e uno matrimoniale, sarà necessario acquistare
due nuovi materassi per te e per il tuo bimbo.
A ognuno il suo guanciale!
Opta per un un guanciale antisoffocamento per il tuo bambino, un guanciale più basso per te se
dormi
a pancia sotto o uno più alto e soffice se dormi di fianco. Scegli l’imbottitura che più
preferisci: cotone, lana o kapok, lattice o ancora miglio e farro.
Scopri
Completa la tua camera da letto
Abbina una coppia di comodini:
Arricchisci il tuo letto con una testiera tessile appesa al muro: la testiera Kyoto
è realizzata con falde di cotone sovrapposte e trapuntate. Puoi abbinare
una fodera colorata e personalizzata con pratiche tasche, per avere a portata di mano qualsiasi
cosa occorra, a partire dal biberon. Fodere di diversi colori,
intercambiabili, ti permetteranno di rinnovare il look della tua stanza facilmente e rapidamente.