Letti in legno
Materassi
Futon
Testiere letto
Comodini
Cassettiere
Armadi
Scuole / Operatori Shiatsu
App shiatsu e agopuntura
Yoga
Divani letto in legno
Divani letto futon
Poltrone letto in legno
Panche in legno
Vetrine in legno
Tatami
Letti giapponesi
Arredo giapponese
Offerte in outlet
Armadi e mobiletti
Porte scorrevoli e cabine armadio
Pavimentazione tatami
Pareti attrezzate
Tavoli
Cucine
Letti su misura
Materassi ad hoc
Scarica cataloghi
Letti Giapponesi
Kit Tatami + Futon
Divani futon
Lampade Giapponesi
Separè e Shoji
Stampe Giapponesi
Porte scorrevoli
Interior color design e feng shui
Guanciali
Lenzuola
Copriletti
Piumoni Bio
Piumoni d'oca
Copripiumoni
Asciugamani e accappatoi
Lettini Montessoriani
Lettini in legno per bimbi
Materassi bimbi
Futon bimbi
Piumini e trapunte
Lenzuola e guanciali
Studio con letto trasformabile
Soggiorno trasformabile
Soppalco o mansarda trasformabili
Zona ospiti che scompare nell’armadio
Cameretta dei bambini
Co-sleeping
Camera da letto piccola
Camera da letto su soppalco o mansarda
Area meditazione e relax
Indice
Facciamo un po' di chiarezza
Legni e Vernici Vivere Zen
Materassi in lattice Vivere Zen
Domande frequenti
Consulenze grauite
Guida alla scelta del futon
Materasso o futon?
I materiali del futon
Manutenzione del futon
Cosa è il futon?
Guida alla scelta dei tatami
Realizzare una pavimentazione tatami
Manutenzione del tatami
Cosa è il Tatami?
Guida alla scelta del materasso
Le fodere
I guanciali
I topper
Manutenzione dei materassi in lattice
I vantaggi dei materassi in lattice
I materiali dei materassi in lattice
Come scegliere tessuti e colori
Guida alla scelta dei legni
Stai pensando di sostituire il tuo vecchio materasso con uno nuovo e hai trovato, tra le varie alternative, il futon. Ma cos’è e cosa cambia rispetto a un materasso? In realtà, non è corretto parlare di differenze tra materasso o futon.
Il futon infatti è un particolare tipo di materasso di origine giapponese, estremamente semplice, realizzato in cotone sia nell’imbottitura che nel rivestimento. Può essere spesso da 3 a 19 cm ed è molto versatile, adattandosi a diversi usi ed esigenze (ospiti, divano, letto, yoga…).
Il materasso, al contrario, è generalmente utilizzato per dormire, e può essere realizzato in lattice, memory, molle, lana e tanti altri materiali. In commercio troverai molti tipi di materassi, ma molti sono realizzati totalmente o in parte con materiali sintetici e non biodegradabili.
Quando pensi a un materasso, molto spesso ti concentri sul materiale di cui è fatto il suo interno, non ponendo la giusta attenzione alla fodera, che per ragioni di durabilità e lavabilità contiene quasi sempre un’altissima percentuale di materiali non naturali (viscosa, poliammide, poliestere o materiali simili).
Generalmente, i materiali più utilizzati per l’interno dei materassi sono molle, poliuretano, gomma piuma, memory, lana, lattice, cotone. Tra questi, gli unici naturali sono gli ultimi tre, a patto che il lattice sia 100% naturale e non un misto sintetico.
Per le fodere, l’unica soluzione naturale è il cotone organico certificato non termolegato, climatizzato in cotone o lana. Lo svantaggio di quest’ultimo prodotto è che si può lavare solo ed esclusivamente a freddo. Un compromesso accettabile è una fodera che contenga il più possibile cotone, con una minima parte di tessuto sintetico (30/40%), per renderla lavabile a 30 o 40°.
Abbiamo selezionato una rosa di prodotti dando priorità alla sostenibilità e biodegradabilità, senza però tralasciare la funzionalità e il costo del prodotto finito. Per questo, troverai prodotti più bio e un po’ meno bio.
Questi tre materassi in lattice possiedono la certificazione Eurolatex. Per maggiori informazioni, vai alla guida dedicata ai materassi.
NB. Un futon a portanza rigida è molto più rigido di un materasso in lattice a portanza rigida.
Non è possibile fare assolutismi, ma ti invitiamo a verificare personalmente chi rispetta tutti questi requisiti: