Una volta, un incontro
(Fuori Catalogo)

Dipinti Giapponesi

Dipinto Giapponese : Inchiostro di china, carta di riso, foglia d'oro. L'opera misura 128 x 38 cm . Questa serie di ideogrammi si legge, da destra verso sinistra come Ichi-go ichi-e. Ichi è il termine che vuol dire uno, Go indica una varietà di concetti come tempo, periodo, stagione, opportunità. E significa cerimonia, assemblea, incontro. Ichi-go Ichi-e è un concetto giapponese legato all'insegnamento del famoso maestro del te Sen no Rikyu. Una traduzione adeguata potrebbe essere “solo in ques...

Dettagli articolo
Cod.: DG16
Tempi di consegna
Questo prodotto richiede un costo di trasporto speciale di
Richiedi info su questo prodotto
Fai il tuo prezzo
Acquista telefonicamente

Descrizione

Dipinto Giapponese: Inchiostro di china, carta di riso, foglia d'oro.

L'opera misura 128 x 38 cm.

Questa serie di ideogrammi si legge, da destra verso sinistra come Ichi-go ichi-e. Ichi è il termine che vuol dire uno, Go indica una varietà di concetti come tempo, periodo, stagione, opportunità. E significa cerimonia, assemblea, incontro.

Ichi-go Ichi-e è un concetto giapponese legato all'insegnamento del famoso maestro del te Sen no Rikyu. Una traduzione adeguata potrebbe essere “solo in questo momento”, “mai più” o “l’opportunità di tutta la vita”.
Ichi-go ichi-e è legato al Buddismo Zen e al concetto di transitorietà.
Nel contesto della cerimonia del te, ichi-go ichi-e rammenta ai partecipanti che sebbene il rituale possa essere ripetuto, ogni incontro per la cerimonia del te è unico.

Il termine è anche frequentemente adoperato, nelle arti marziali, in Budo a volte viene utilizzato per redarguire gli allievi, che si distraggono o fermano la tecnica a metà piuttosto che proseguire malgrado l’errore, preferendo “provare ancora”. In un combattimento per la vita e la morte, non ci sono possibilità per “provare ancora”.





Approfondimento

Opere pittoriche di produzione italiana che rivelano una profonda conoscenza della calligrafia e pittura giapponese.

In questa selezione di calligrafie e dipinti, viene unita la raffinata estetica giapponese ai cromatismi moderni e ad un ricercato design.

E' privilegiato l'utilizzo di materiali pregiati e tradizionali come la carta giapponese, la foglia d'oro, lo stucco veneziano (ovvero strati multipli lucidati a spatola su di un fondo generalmente di legno).

I prodotti di questa collezione vengono imballati con carta e cartone riciclati.
All'interno dell'imballaggio l'uso di plastica a bolle d'aria è necessario al fine di garantire la migliore protezione possibile ai quadri.

L'arte della calligrafia richiede un lungo apprendimento e pratica costante.
In Oriente ha un legame molto forte con la pittura, di cui rappresenta il fondamento.
Un abile pittore è prima di tutto un calligrafo, e l’apprendimento delle due arti avviene parallelamente: entrambe utilizzano i medesimi materiali, e seguono procedure analoghe.

Il termine giapponese che indica quest'arte è Shodo, dall'unione dell'ideogramma Sho (scrittura) e Do (Via).

Finiture e colori

Materiali

Misure

Imballaggio

Documenti




Ansa ADNkronos La Repubblica Valore Italia - Salone del Mobile Milano 2021 Milano Fashion Week Cose di Casa Terranuova