Letti in legno
Materassi
Futon
Testiere letto
Comodini
Cassettiere
Armadi
Scuole / Operatori Shiatsu
App shiatsu e agopuntura
Yoga
Divani letto in legno
Divani letto futon
Poltrone letto in legno
Panche in legno
Vetrine in legno
Tavoli e tavolini
Tatami
Letti giapponesi
Arredo giapponese
Armadi e mobiletti
Pavimentazione tatami
Pareti attrezzate
Tavoli
Cucine
Letti su misura
Materassi ad hoc
Offerte in outlet
Scarica cataloghi
Letti Giapponesi
Kit Tatami + Futon
Divani futon
Lampade Giapponesi
Separè e Shoji
Stampe Giapponesi
Interior color design e feng shui
Guanciali
Lenzuola
Copriletti
Piumoni Bio e Anallergici
Piumoni d'oca
Copripiumoni
Asciugamani e accappatoi
Lettini Montessoriani
Lettini in legno per bimbi
Materassi bimbi
Futon bimbi
Piumini e trapunte
Lenzuola e guanciali
Studio con letto trasformabile
Soggiorno trasformabile
Soppalco o mansarda trasformabili
Zona ospiti che scompare nell’armadio
Cameretta dei bambini
Co-sleeping
Camera da letto piccola
Camera da letto su soppalco o mansarda
Area meditazione e relax
Indice
Facciamo un po' di chiarezza
Legni e Vernici Vivere Zen
Materassi in lattice Vivere Zen
Domande frequenti
Consulenze grauite
Guida alla scelta del futon
Materasso o futon?
I materiali del futon
Manutenzione del futon
Cosa è il futon?
Guida alla scelta dei tatami
Realizzare una pavimentazione tatami
Manutenzione del tatami
Cosa è il Tatami?
Guida alla scelta del materasso
Le fodere
I guanciali
I topper
Manutenzione dei materassi in lattice
I vantaggi dei materassi in lattice
I materiali dei materassi in lattice
Come scegliere tessuti e colori
Guida alla scelta dei legni
Lepidottero Papillonide, America Meridionale, 75 mm Si tratta di una delle opere tratte dalla mostra “Insecta XXL” realizzata da Franco Borrelli. Gli insetti, ritratti ad altissima risoluzione e fotografati con le tecniche dello still-life, fanno parte della collezione entomologica del Museo di Scienze naturali di Torino.
Personalizza
Franco Borrelli - Biografia
Fotografo eclettico, Franco Borrelli affianca l’attività professionale alla ricerca artistica intrecciando molteplici ambiti professionali e differenti suggestioni estetiche. Sperimentatore istintivo, spazia dall’immagine pubblicitaria al reportage, dall’istantanea documentaristica alla ricerca di un personale quanto visionario linguaggio fotografico. Instancabile viaggiatore ha realizzato numerose mostre itineranti a livello nazionale (tra le quali “Insecta XXL” e “From Inside” con cui vince il premio “Confini09”), maturando nel frattempo una solida esperienza nell’ambito della fotografia digitale. Collaboratore sino al 2006 della Fondazione Italiana per la Fotografia, presta la propria opera all’editoria e a campagne di sensibilizzazione pubblica.
Selezionato tra i finalisti del premio Arte Laguna nel 2009 e nel 2010, realizza il progetto “Le stanze dell’anima” (2011), un esteso lavoro monografico dedicato alla Sacra di San Michele esposto per un anno nella celebre abbazia e corredato da tre video in time-lapse (tra i quali uno trasmesso durante il programma televisivo “Che tempo che fa” in onda su Rai3.
Subito esaurito, il libro pubblicato in occasione della mostra vede ora una nuova edizione ampliata e rivisitata con il titolo “Anima Sacra”. Nel 2015 pubblica due nuovi libri: “TorinoSacra”, un viaggio fotografico dal cuore sacro di Torino sino alla Sacra di San Michele, e “Ritratto di Italia“, una serie di ritratti di animali tipici degli alpeggi delle valli montane. Partecipa a premi internazionali di fotografia, espone in gallerie private e sedi pubbliche e, attualmente, sta elaborando immagini che, superato il complesso lavoro di post produzione tipico dall’autore, risultano il virtuosistico e puro frutto nell’utilizzo del mezzo fotografico.
Specifiche Tecniche
Tutte le immagini vengono stampate singolarmente dall’autore. Si tratta di stampa fine-art su carta fotografica Epson con inchiostri Ultrachrome K4 con una durata garantita di 100 anni ( dati Epson ). Gli inchiostri Epson UltraChrome sono inchiostri a elevata densità di pigmenti rivestiti in resina per maggiore stabilità, per una superficie e una lucentezza uniformi e un'elevata stabilità su una vasta gamma di supporti, come carta fine art.
Nel caso ordiniate solo la stampa fotografica, la riceverete in un resistentissimo tubo di cartone che ne preserva l’integrità. Sarete quindi liberi di metterla nella cornice che più vi piace o di appenderla senza cornice.
Altrimenti è possibile ordinare la stampa già montata. Il supporto utilizzato si chiama LEGER-ART, fatto di legno e poliuretano che garantisce un’ottima durata e indeformabilità nel tempo, unite ad una notevole leggerezza. Le immagini vengono montate a vivo (senza bordo bianco) e sono bordate con alluminio come potete vedere nella foto.