Materassi in Lattice

I materassi in lattice (dal latino latex = liquido) sono composti da un'emulsione di aspetto lattiginoso e consistenza collosa che si trova in determinate cellule (i laticiferi) di numerose piante (tra cui le Euforbiacee, papaveraceee, moraceae ecc ) e nei funghi del genere Lactarius.
Il termine è stato spesso utilizzato impropriamente, pertanto nel 2001 il Ministero delle attività Produttive ha emesso una circolare [1] che regolamenta la corretta terminologia da utilizzare per la comunicazione e la pubblicità relativa a materassi, cuscini e articoli imbottiti, tuttavia ancora oggi tanti produttori non forniscono correttamente le informazioni finalizzate a capire quando il prodotto è realizzato con lattice naturale o sintetico e in quali percentuali.

Nomenclatura

  1. Materasso tutto lattice o materasso 100% lattice: questa dicitura deve essere applicata esclusivamente ai prodotti la cui anima è totalmente in lattice o che hanno uno spessore di almeno 10 cm di lattice. Inoltre, se l’anima del prodotto contiene almeno l’85% di materia prima di origine naturale, si può trovare la dicitura supplementare di “Origine naturale”.
  2. Materasso in lattice: questa espressione si utilizza in quei materassi la cui anima può essere composta da due o più strati, purché vengano rispettati due requisiti fondamentali: l’altezza minima dello spessore in lattice deve essere almeno 10 cm e deve rappresentare una percentuale maggiore o uguale al 60% del totale, ovverosia in altri termini la maggioranza del composto deve essere in lattice.
  3. Materasso contenente del lattice: non si possono applicare le terminologie di cui sopra, agli articoli contenenti percentuali di lattice inferiori al 60% o con altezza inferiore ai 10 cm. In questo caso andranno altresì indicate le diciture relative ai componenti presenti in maggior quantità nell’anima del prodotto (esempio: poliuretano, molle, lana etc.)
  4. Materasso “agglomerato di fiocchi di lattice o lattice e poliestere”: quest’espressione fa riferimento ai prodotti che hanno un’anima costituita da schiuma di fiocchi ricostituiti. Possono essere fiocchi 100% lattice o fiocchi misti, 50% lattice e 50% poliestere, purché tali specificazione vengano chiaramente indicate nell’etichetta.

I vantaggi dei materassi in lattice

Perché utilizzare i materassi in lattice? Scopriamo i Vantaggi:

  • I materassi in lattice offrono un supporto morbido ed elastico per il sonno, adattandosi alla forma della colonna vertebrale. Infatti, la gomma isolata dal lattice è il materiale naturale più elastico che si conosca.
  • Le micro-celle comunicanti all'interno del materasso creano un perpetuo movimento d'aria. Tale circolazione dell’aria rende i materassi in lattice freschi e auto-ventilati.
  • La naturale ventilazione dei materassi in lattice li rende molto igienici, generando altresì una funzione battericida e germicida.

Inoltre, è possibile considerare diverse varietà di materiali o combinazioni di materiali per scegliere le caratteristiche che più di adattano alle tue esigenze:

- Lattice semplice
- Lattice e cocco per una maggiore portanza
- Lattice naturale
- Lattice naturale e cocco
- Lattice Talalay

Scopri i nostri materassi in lattice >>

Vivere Zen propone anche soluzioni personalizzate con la possibilità di scegliere il materasso della misura che ti interessa. Come se ciò non bastasse, è possibile anche scegliere tra diversi tipi di rivestimento e climatizzazione. Clicca sul tessuto di tuo interesse per saperne di più sulle relative caratteristiche:

- Cotone greggio (non imbottito)

- Silver antibatterico (non imbottito)

- Tensell stretch (non imbottito)

- Seacell alle alghe marine (trapuntato misto sintetico)

- Cotone Bio/Canapa Bio (non imbottito)

- Cotone Bio (non imbottito)

- Silver (cotone/lana) (imbottito)

- Cotone/Bamboo (cotone/lana) (imbottito)

- Cotone Bio (cotone bio/lana vergine) (imbottito)

I consigli di Vivere Zen

Allunga la vita al tuo materasso! Ecco alcuni suggerimenti per te.

- Il corpo umano genera in media 30-50 cl d’acqua a notte. La mattina lascia areare la tua camera da letto per eliminare l’umidità accumulata durante la notte.

- Molti materassi presentano due diversi tessuti e/o imbottiture che distinguono il lato estivo da quello invernale. A ogni cambio stagione gira il tuo materasso per poterne sfruttare al massimo le qualità termiche. Per una buona manutenzione è opportuno girare sopra-sotto e testa-piedi il materasso ogni 5-6 mesi, anche in assenza dell’imbottitura estiva e invernale.

- Alcuni materassi sono sfoderabili. La temperatura di lavaggio che consente di distruggere gli acari è di circa 60°. Leggi attentamente le istruzioni di lavaggio e assicurati che lo specifico rivestimento del tuo materasso possa essere lavato in lavatrice a questa temperatura.

- Utilizza un coprimaterasso. Può essere lavato frequentemente per mantenere alto il livello d’igiene.

- La durata di vita di un materasso è generalmente di circa 10 anni. Superata questa soglia il comfort e il sostegno non sono più ottimali e il riposo notturno ne può risentire.

Ricorda: puoi comprare sul nostro sito a rate a tasso ZERO, trasporto gratuito in tutta Italia.

Note:

[1] Il riferimento normativo è la circolare n. 684, emessa dal Ministero delle attività Produttive il 7 dicembre 2001 in conformità alle linee guida della Comunità Economica Europea sul tema.



Ansa ADNkronos La Repubblica Valore Italia - Salone del Mobile Milano 2021 Milano Fashion Week Cose di Casa Terranuova